Chiesa di San Paolo
Pianta
Pianta a navata unica con due cappelle laterali ellissoidiche, una intitolata all’assunzione della B.V. Maria e una al trapasso di S. Giuseppe, con presbiterio quadrangolare con pulpito, balaustra in marmo e altare maggiore in marmo con portine laterali; il coro ellissoidico con stalli comunica con la sacrestia; l’aula liturgica è ribassata dal resto di uno scalino; entrando dalla bussola lignea d’ingresso sulla sinistra si trova in una nicchia il fonte battesimale in marmo con cancellata in ferro mentre a destra un vano confessionale.
Facciata
Facciata ad un ordine in muratura di mattoni a vista con paraste angolari che reggono frontone su trabeazione senza fregi con timpano triangolare. Nel timpano sembra trovare continuità una superficie muraria in rilievo, che sostiene il basamento superiore della croce metallica, anch’esso sagomato, e che attraversa tutta la parte centrale della facciata, dove il portale di accesso è sottolineato da cornice muraria con fregi e con lunetta rettangolare intonacata e la finestra rettangolare centrale è delimitata da una cornice mistilinea.
Impianto strutturale
Struttura verticale in pareti e paraste di muratura con orizzontamenti in muratura a volta; la campata d’ingresso, il presbiterio e la sacrestia sono voltati a botte, mentre la campata centrale è coperta da volta a vela mentre le cappelle laterali ed il coro rispettivamente da cupolette ellissoidiche e semicatino ellissoidico. Il tetto è a falde con orditura lignea e manto in coppi di laterizio. Il campanile emerge dal profilo del tetto delle adiacenti costruzioni in muratura parzialmente intonacata con torre, cella campanaria e cupolino sagomato.